
“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
II, II, II; 1961, p. 82
L'Italia contemporanea
“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
“È grande la forza dell'abitudine.”
II, 17, 40
Consuetudinis magna vis est.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.
Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda
“Il prezzo della pace non è mai troppo alto: essa infatti porta grande utile a chi l'acquista.”
Origine: Breviario, p. 27