“Quanto sei bella, quanto sei grande, o patria mia, in ogni tua parte!… A cercarti cogli occhi, materia inanimata, sulle spiagge portuose dei mari, nel verde interminabile delle pianure, nell'ondeggiare fresco e boscoso dei colli, tra le creste azzurrine degli Appennini e le candidissime dell'Alpi, sei dappertutto un sorriso, una fatalità, un incanto!… A cercarti, spirito e gloria, nelle eterne pagine della storia, nell'eloquente grandezza dei monumenti, nella viva gratitudine dei popoli, sempre apparisci sublime, sapiente, regina! A cercarti dentro di noi, intorno a noi, tu ti nascondi talora per vergogna la fronte; ma te la rialza la speranza, e gridi che delle nazioni del mondo tu sola non moristi mai!”
cap. XVI
Le confessioni di un italiano
Argomenti
appennino , cresta , rialzo , incanto , sapiente , pianura , gratitudine , monumento , spiaggia , verde , regina , fresca , sublime , grandezza , vivaio , vergogna , pagina , materia , gloria , patria , sorriso , pagine , nazione , eterno , fronte , speranza , bella , solaio , popolo , spirito , cap. , fai-da-te , storia , parte , grande , mondo , fatalitàIppolito Nievo 64
scrittore italiano 1831–1861Citazioni simili
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

“Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal tempo.”
Senza fonte