
“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 121
da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.
“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 121
“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101
Origine: Citato in Rifiuti/Vendola: Ok solidarietà a Campania, pronto a prenderli io http://www.ecodibergamo.it/stories/apcom/349186/, EcoDiBergamo.it, 29 novembre 2010.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 92
“Non vi ha cosa che rechi maggior ornamento al Prencipe, che l'haver buoni officiali.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 380
Origine: Dialoghi Piacevoli, De' Magistrati, p. 117
“La Scienza, la Materia e la Storia sono le tre principali "novità”
anche se non certo le sole) che la modernità non eredita dal patrimonio della filosofia greca, ma che trova costituite nel suo stesso orizzonte temporale, storico e sociale.
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3