“Peraltro quando i giornalisti citano in modo spassoso "fonti Internet" (per loro spesso non c'è distinzione fra fonti affidabili e no… tutto fa brodo) sono pessimi professionisti perché dovrebbero verificare sempre e comunque l'attendibilità delle fonti e citarle espressamente. Se non lo fanno o se informano in modo approssimativo o sbagliato ne rispondono, e giustamente la rete non ha colpe per la loro incultura digitale.”

dall'intervista di Gaia Bottà, DDL intercettazioni, il sonno della ragione digitale http://punto-informatico.it/pi.asp?id=2543427, Punto informatico, 6 febbraio 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Ottobre 2024. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Corasaniti photo

“Peraltro quando i giornalisti citano in modo spassoso "fonti Internet”

Giuseppe Corasaniti (1957) magistrato italiano

per loro spesso non c'è distinzione fra fonti affidabili e no... tutto fa brodo) sono pessimi professionisti perché dovrebbero verificare sempre e comunque l'attendibilità delle fonti e citarle espressamente. Se non lo fanno o se informano in modo approssimativo o sbagliato ne rispondono, e giustamente la rete non ha colpe per la loro incultura digitale. (dall'intervista di Gaia Bottà, DDL intercettazioni, il sonno della ragione digitale, Punto informatico, 6 febbraio 2009)

Umberto Eco photo
Laurence Sterne photo

“[…] anche fuori della Bibbia si danno fonti di conoscenza, e queste sono soltanto due: una, che precede, la ragione; l'altra, che segue, la tradizione.”

Saadya Gaon (882–942) rabbino egiziano e iracheno, filosofo, filologo, poeta, translatore

in Antonio Belli, p. 242
Citazioni di Sa'adya Ga'on

Dag Hammarskjöld photo
Gianroberto Casaleggio photo
Paolo Attivissimo photo
Italo Calvino photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

“Buscaroli non è un "musicologo" professionista. È un vero storico, possiede quindi profondità e ampiezza di visione che all'altro manca quasi sempre; e ha una cultura generale, una conoscenza del mondo classico, una preparazione specialistica sull'arte figurativa e l'iconologia che pochi possono vantare. Eppure non lavora costruendo il "grande affresco", metodo che ti rende inevitabile il grande, talora il fatale, errore. Con pazienza rabbiosa rilegge le sterminate fonti.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Uno scrittore «bastian contrario», ma baciato dal successo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/16/Uno_scrittore_bastian_contrario_baciato_co_9_040416036.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2004, p. 37.

Argomenti correlati