“Allora disse Gangleri: «[…] Ma perché gli Asi non uccisero il lupo dal momento che si aspettano da lui tutto il male?»Hár risponde: «Gli dèi tengono in tal conto i loro luoghi sacri e quelli consacrati alla pace che non vollero macchiarli con il sangue del lupo, sebbene, a quanto dicono le profezie, sarà lui l'uccisore di Ódhinn».”

§ 34
Edda

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
male , lupo , uccisore , profezia , sangue , conto , pace , alloro , momento
Snorri Sturluson photo
Snorri Sturluson 13
storico, poeta e politico islandese 1179–1241

Citazioni simili

Alfred Edmund Brehm photo

“Fino a che percentuale posso definire lupo un lupo? Se un lupo ha un 1% di gene canino lo devo considerare un lupo oppure no? Cioè, lo devo tenere libero in natura oppure no? Questa è una domanda che non ha una risposta per il momento, perché nessuno si è occupato del problema per prendere una decisione e sviluppare delle linee guida.”

Luigi Boitani (1946) biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Federica di Leonardo, L'ibrido che minaccia il lupo: intervista a Luigi Boitani http://gaianews.it/ambiente/estinzione-ambiente/ibridi-cane-lupo-res-publica-o-res-privata-34996.html#.WJCyQhsrKUm, Gaia News, 31 gennaio 2013.

George R. R. Martin photo

“Un uomo poteva diventare amico di un lupo, poteva anche spezzare un lupo, ma nessuno sarebbe mai riuscito a domare un lupo.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Varamyr Seipelli
2016, pp. 23-24
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Alfred Edmund Brehm photo
Aulo Persio Flacco photo

“Me ne vado: Lucilio ha morso a sangue la città, | te, o Lupo, e te, o Muzio… e ci si è rotto un molare.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

I, 114-115
Discedo: secuit Lucilius urbem, | te Lupe, te Muci, et genuinum fregit in illis.
Satire
Origine: Lucio Cornelio Lentulo Lupo.
Origine: Quinto Muzio Scevola Augure.

Ljudmil Stojanov photo

“Quando un pastore porta la preda nella tana del lupo, significa che è la fine del regno del lupo.”

Ljudmil Stojanov (1886–1973) poeta e scrittore bulgaro

Mehmed Sinap, Le autorità non dormono mai, p. 158
Mehmed Sinap

Aldo Busi photo

“Anche il lupo ha diritto di vivere, basterebbe questa considerazione per lasciarlo in pace, oltre al fatto che parliamo di una specie protetta. Chiaramente la presenza del lupo implica anche vantaggi ecosistemici: essendo al vertice della catena alimentare mantiene in equilibrio la catena stessa regolando le popolazioni di erbivori.”

Luigi Boitani (1946) biologo, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.

Fedro photo

Argomenti correlati