“La battaglia radicale, alla quale sto dando spirito e corpo, è quella per le libertà, e in particolare quella di ricerca scientifica. È una battaglia radicale che non ho scelto, così come Marco Pannella non mi ha scelto e designato alfiere, porta bandiera della libertà di Scienza. È una battaglia radicale che mi ha, ci ha scelto. La stiamo combattendo, così come si vive un'esistenza, percorrendola, sapendo che non la si è scelta, ma che se ne può essere gli artefici nel suo divenire.”

Noi che non possiamo aspettare, p. 22
Il maratoneta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Herbert Marcuse photo
Dante Alighieri photo

“La "Commedia" non è un'opera, è un lungo monologo che mette il lettore di fronte a scelte radicali legate alla tragedia dello stare al mondo e alla speranza di salvezza.”

Vittorio Sermonti (1929–2016) scrittore italiano

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 3.

“[Libertà] è anche dire di sì a ciò che non abbiamo scelto.”

La libertà interiore

Jiddu Krishnamurti photo

“La scelta non è forse già espressione, anche se elementare, di libertà?”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Le nostre paure, Rizzoli, 2010

Argomenti correlati