“Nell'impressionismo mondo e Io, interno ed esterno si trovano uniti all'unisono. Nell'espressionismo l'Io sommerge il mondo [überflutet das Ich die Welt]. Non esiste così più alcuna esteriorità: l'espressionista realizza l'arte in una guisa sino ad oggi inaspettata […]. Alla luce di questa enorme interiorizzazione, l'arte non ha più alcun presupposto. Diventa così elementare. L'espressionismo è stato soprattutto la rivoluzione per l'elementare.”
da Versuch über den Expressionismus; in 1964, p. 273; in Masini, p. 68
Argomenti
espressionismo , unisono , arte , espressionista , guisa , presupposto , realizzo , mondo , esterno , rivoluzione , interno , luce , oggi , statoPaul Hatvani 2
1892–1975Citazioni simili
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001

2010, p. 33
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, spiriti elementari. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari. (2010, p. 33)
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18