
— Samuel P. Huntington, libro Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale
citato in Morra 2006, pagg. 475, 479
Lo scontro delle civiltà
Origine: Pronunciata il 27 settembre 2010; citato in Luigi Zingales, Troppi dollari sul mercato http://espresso.repubblica.it/opinioni/libero-mercato/2010/11/05/news/troppi-dollari-sul-mercato-1.25402, Espresso.it, 5 novembre 2010.
— Samuel P. Huntington, libro Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale
citato in Morra 2006, pagg. 475, 479
Lo scontro delle civiltà
„La pace corrompe non meno | di quanto la guerra distrugge.“
— John Milton, libro Paradiso perduto
Sanesi XI, 784-5
Paradiso perduto
Variante: Ora vedo
Che la pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugga.
„Al diritto internazionale alla guerra ora dovrebbe seguire il diritto alla pace internazionale.“
— Heinrich Wiesner scrittore 1925 - 2019
Senza fonte
— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
A Trieste e Trento, Roma, 29 marzo 1875; p. 708
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
— John Lukacs 1924 - 2019
Origine: Democrazia e populismo, p. 44
„L'asso di denari si dovrebbe cambiare in valute.“
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 86
— Isabella Vincentini poetessa, saggista e critico letterario italiana 1954
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 34
— Magdi Allam giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano 1952
Origine: Dall'intervista di Eleonora Barbieri, Magdi Allam: "Non c'è un islam moderato" http://www.ilgiornale.it/news/magdi-allam-non-c-islam-moderato.html, il Giornale.it, 25 marzo 2008.
— Pino Rauti politico e giornalista italiano 1926 - 2012
citato da Zincone sul Corriere della sera C'è nonno e nonno (anche per la storia) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/Editoriali/Zincone/zincone_ita041203.shtml, 3 dicembre 2003
— Luigi Salvatorelli storico e giornalista italiano 1886 - 1974
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7
— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
dal programma televisivo Anno Zero, 28 settembre 2006