“Siamo noi "gli assetati di giustizia". Siamo noi che, in nome dell'uguaglianza umana leviamo alta un'altra volta la bandiera dei poveri, dei diseredati, dei piccoli, degli umili, degli oppressi, degli avviliti, dei calpestati! Siamo noi che – innalzando un inno al lavoro produttore d'ogni ricchezza – annunziamo ai ricchi padroni del mondo il trionfo immancabile e il regno dei lavoratori; noi che ci sforziamo ad affrettare questo regno; noi i "vituperati e perseguitati per cagion di giustizia".”

La predica di Natale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo
Camillo Prampolini photo
Daniel Ange photo

“Teresa ha vissuto l'esperienza del «rinnovamento» e l'ha aperto a tutti i piccoli perché anch'essi, a loro volta, si aprano al Regno, a quel Regno che è offerto ai poveri.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

La piccola via per ritrovare il sorriso

Camillo Prampolini photo
Mobutu Sese Seko photo

“Cittadine e cittadini, il nostro principale dovere nazionale è il lavoro. Non c'è nessun'altra soluzione che questa ai nostri molteplici problemi nazionali. Certo, la pace e il regno della giustizia sono le condizioni principali del lavoro, ma il lavoro è a sua volta l'unica garanzia della nostra coesione nazionale, dell'indipendenza del territorio, e della supremazia del diritto nella nostra società.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: Cittadine e cittadini, il nostro primo dovere è il lavoro. Non c'è altra soluzione ai nostri molteplici problemi nazionali. Certo, la pace e il regno della giustizia vengono in primo posto, ma il lavoro a sua volta è l'unica garanzia della nostra coesione nazionale, dell'indipendenza del nostro territorio, e la supremazia del diritto nella nostra società.

Silvana De Mari photo
Francesco di Paola photo
Friedrich Dürrenmatt photo
René Laurentin photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il mio regno non è di questo mondo, ma il mondo è nel mio regno.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il cuore del mondo

Argomenti correlati