
http://guide.supereva.it/letteratura_sudamericana/interventi/2004/10/179924.shtml
Werther: l'editore al lettore; 1998, p. 267
I dolori del giovane Werther, Libro secondo
http://guide.supereva.it/letteratura_sudamericana/interventi/2004/10/179924.shtml
intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
Origine: Citato in Marzullo 1999, p. 9.
2013, 110b-111a
Tantrāloka, Capitolo XIII
“Nel mio principio è la mia fine
nella mia fine è il mio principio.”
30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 200
“Non è la fine. Non è neanche il principio della fine. Ma è, forse, la fine del principio.”
dal discorso alla Mansion House del 10 novembre 1942, a proposito della vittoria alleata in Egitto