“Un altro bell'originale napoletano fu il Presidente Fenicia ossia Salvatore Fenicia, presidente della Commissione degli scavi di Ruvo, nato a Ruvo nel 1793. Quest'altra famosissima bestia aveva la manìa della letteratura: un catalogo delle opere da lui scritte, compilato nel 1856 — e il Fenicia continuò a scrivere ed a stampare almeno fino al 1861 — ne riferisce 72 fra edite e inedite, di cui qualcuna in 12 volumi di complessive pagine 4000! Lo stile e la lingua di queste strampalatissime scritture sono qualcosa d'incredibile, ma lo spazio non mi consente di dilungarmi a trascriverne degli interminabili periodi.”
Giuseppe Fumagalli
Argomenti
fenicio , fenice , presidente , ex-presidente , catalogo , inedito , salvatore , commissione , napoletana , volume , volumi , scrittura , bestia , pagina , stile , periodo , nato , pagine , letteratura , lingua , spazio , scritta , opere , altroSalvatore Fenicia 1
presidente della commissione degli scavi di Ruvo, poeta, sc… 1793–1870Citazioni simili

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

“L'eurocomunismo è un po' come l'araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.”
Origine: Citando Pietro Metastasio: È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.

“È la fede degli amanti | come l'Araba Fenice | che vi sia ciascun lo dice | ove sia nessun lo sa.”
atto II, scena III
Demetrio
Origine: Qui fede ha il significato di fedeltà.

“La Juventus è come l'Araba Fenice: sembra morta invece rinasce con tutta la sua forza.”
Origine: Citato in La FIFA incorona Juve. Blatter: Come l'araba fenice http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/24-183872/La+Fifa+incorona+Juve.+Blatter%3A+Come+l%27araba+fenice, Tuttosport.com, 24 aprile 2012.
da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834