“Uno strigo deve difendere gli uomini, affinché non vengano appesi agli alberi per le mani e impalati. Difendere le fanciulle dai capelli biondi, affinché non vengano legate con braccia e gambe divaricate a paletti conficcati nel terreno. Difendere i bambini, affinché non vengano scannati e gettati nei pozzi. Merita di essere difeso perfino un gatto bruciato in un fienile dato alle fiamme. Perciò diventerò una striga, perciò ho la spada, per difendere la gente come quella di Sodden e Oltreriva, perché loro non hanno armi, non conoscono i passi, i mezzi giri, le schivate e le piroette, nessuno ha insegnato loro a combattere, sono impotenti di fronte ai licantropi e ai disertori di Nilfgaard. A me insegnano a combattere. Per poter difendere gli inermi. E lo farò. Sempre. Non sarò mai neutrale. Non sarò mai indifferente. Mai!”

Ciri, cap. 4
Il sangue degli elfi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emiliano Zapata photo

“Ora posso morire. Questo era ciò che desideravo: che si sappia per che cosa lottiamo, che si conosca la causa che vogliamo difendere, che vengano a vederci, ci studino e poi raccontino la verità: siamo uomini d'onore e non banditi.”

Emiliano Zapata (1879–1919) rivoluzionario, politico e guerrigliero messicano

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1364. ISBN 88-525-0077-4

Ernesto Balducci photo
Thomas Hobbes photo

“Un patriota deve sempre essere pronto a difendere il suo paese dal suo governo.”

Edward Abbey (1927–1989) scrittore

Deserto solitario

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij photo

“Siamo per il terrore organizzato. La Čeka è obbligata a difendere la rivoluzione, anche se la sua spada talvolta si abbatte su teste incolpevoli.”

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij (1877–1926) politico e rivoluzionario sovietico

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 177.

Matteo Salvini photo
Pier Ferdinando Casini photo

“[Art. 29] Certe vestali della difesa dell'intangibilità della costituzione dovrebbero vergognarsi di non difendere l'unico articolo che va difeso veramente.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Citato in Paride Travaglini, Il presidente Casini nelle Marche http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=53549, ilQuotidiano.it, 19 marzo 2006.

Gesù photo

“Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

19, 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Argomenti correlati