“Nel mentre che per questo modo il male si arretra e scompare, l'epilettico ritorna in sé e si rialza. Però liberatosi appena dall'assalto, sente le sue membra fragili, cascanti, è oppresso da un capiplenio, da uno sfiancamento e languore, che bene si annuncia nel suo pallido e sparuto sembiante. L'animo, riconoscendosi, tra per la fatica del morbo o tra per la vergogna di esso, cade in estrema tristezza e melanconia.”
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 2-3
Citazioni simili

Tina Turner
(1939) cantante e attrice statunitenseanno di nascita
da Tina Turner: a 56 anni torno al rock, Corriere della sera, 23 novembre 1995

Aulo Cornelio Celso
(-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo

Areteo di Cappadocia
medico greco antico
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche