La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”
da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004
Argomenti
chiarezza , messaggeria , messaggero , elogio , disgrazia , nozione , istruzione , oscuro , editoria , editore , editor , uso , febbraio , massimo , citata , essereEdoardo Sanguineti 12
poeta italiano 1930–2010Citazioni simili
Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 81
“Ma se non si è sicuri di essere in disgrazia si è in Grazia.”
La vita spirituale
“È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più.”
Origine: Lettere persiane, p. 3, Feltrinelli
“Il segreto militare e diplomatico è una nozione che dovrebbe essere soppressa.”
“Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare.”
da L'estate
ibidem, p. 339
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé.”
da Correspondence, II