“La simpatia, oltre i confini umani, che vuol dire l'umanità verso le bestie, sembra essere fra gli acquisti morali più tardivi. Non sembra che i selvaggi la provino tranne che per quegli animali che prediligono. […] Questa virtù, una delle più nobili di cui l'uomo sia fornito, sembra derivare per incidente da ciò che le nostre simpatie facendosi più tenere e più espansive e diffuse, vengono a riversarsi su tutti gli esseri senzienti. Appena questa virtù viene onorata e praticata da alcuni uomini, si diffonde mercé l'istruzione e l'esempio ai giovani, ed eventualmente tende a radicarsi nella pubblica opinione.”
1914, p. 133
L'origine dell'uomo e la selezione sessuale
Argomenti
simpatia , provino , incidente , acquisto , selvaggio , istruzione , confine , confino , bestia , essere , nobile , tenero , opinione , morale , esempio , pubblico , giovani , animale , giovane , verso , uomini , uomo , virtù , umanità , direCharles Darwin 51
naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione 1809–1882Citazioni simili

Il libro degli amici

“Gli esseri umani sono per lo più mezzi uomini e fra loro ci sono molte bestie.”

prefazione; 2004, p. 32
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Variante: Infatti sembra che, se sono obbligato a non fare alcun male al mio simile, non è tanto perché esso è un essere ragionevole quanto perché è un essere sensibile — qualità che, essendo comune all'uomo e alla bestia, deve dare a questa almeno il diritto di non essere maltrattata inutilmente da quello. (prefazione; 2004, p. 32)

“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”
Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4

da Mostri sotto il letto