“Il conte di Provenza, più la guardava [Benevento], più gli pareva degna di essere conquistata; la circondò molte volte degli occhi per iscoprirne il debole nel quale far breccia e tentare l'assalto; la conobbe munita con tanta maestria di guerra che impossibile cosa fosse espugnarla per forza; – gemé, si volse a considerare la sottoposta valle; – spaziosa compariva e degna di combattervi campale battaglia; i fiumi Calore e Savato, confuse le acque alla estremità di Benevento, l'attraversavano, e un ponte magnifico dava il passo dall'una all'altra sponda: domandava come avesse nome la pianura, – gli rispondevano: – Santa Maria della Grandella.”

cap. XXVIII; pp. 756-757
La battaglia di Benevento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“[Su Benevento] Questa meravigliosa città è attraversata dal fiume Calore e non poteva essere diversamente visto che c'è tanto calore sia atmosferico che umano.”

Andrea Mugione (1940) arcivescovo cattolico italiano

citato in Luca Romano, Monsignor Mugione si insedia a Benevento http://www.ilcrotonese.it/monsignor-mugione-si-insedia-benevento/, il Sannio Quotidiano; riportato in ilCrotonese.it

Adrienne von Speyr photo
Gigi D'Agostino photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Credimi, il soccorrere gl'infelici è cosa degna dei re.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

II, 9, 11

Socrate photo

“Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

38 a
Platone, Apologia di Socrate
Variante: Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.

Carl Gustav Jung photo
Carlo Pellion di Persano photo

“[Le navi italiane] ebbero l'orgoglio di dar caccia al nemico quando volse verso le sue terre, e non avendolo potuto raggiungere prima che ne fosse al riparo, di rimanere padrone delle acque della battaglia.”

Carlo Pellion di Persano (1806–1883) ammiraglio e politico italiano

da I fatti di Lissa, Torino, 1866, p. 26
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 162.

Argomenti correlati