“La satira deve avere dei limiti perché deve superarli continuamente.”

—  Vauro Senesi

da un' intervista http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/versione-vauro-dovevano-morire-vignettisti-perch-si-scoprisse-92123.htm di Francesco Bonazzi, Dagospia.com, 9 gennaio 2015

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
satiro , limite , gennaio , intervista , avere
Vauro Senesi photo
Vauro Senesi 4
disegnatore, editore e personaggio televisivo italiano 1955

Citazioni simili

Romano Battaglia photo
John Henry Newman photo
Claudio Magris photo
Fabio Caressa photo

“C'è un limite nella vita di uno sportivo, un muro che divide la normalità dall'eccellenza. Può essere un momento o una partita come questa. Se hai la forza di superarlo puoi alzare gli occhi, guardare la luce e pensare di non avere più confini.”

Fabio Caressa (1967) giornalista e conduttore televisivo italiano

telecronaca di introduzione a Italia-Ucraina, 30 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

Umberto Eco photo

“Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è à la page.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido.
Origine: Da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano, 2002.

Romano Battaglia photo

“L'amore non deve pretendere, deve avere solo la forza di diventare certezza.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59

Victor Hugo photo

“La commiserazione ha e deve avere la sua curiosità.”

2004, p. 503
I miserabili

“La caratteristica che deve avere la potenza.”

2013, 100b-101a
Tantrāloka, Capitolo XXIX

Benito Mussolini photo

“Libertà di pensiero, di parola e di stampa? Sì, purché regolata e moderata da limiti giusti, chiaramente stabiliti. Senza di che, si avrebbe anarchia e licenza. E ricordatevi, sopra tutto la morale deve avere i suoi diritti.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

Argomenti correlati