pagg. 14-15
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
“Il più gran consiglio che do in generale partendo dai giovani, agli studenti, a chi lavora è di fare quello che si ama, ma soprattutto amare quello che si fa. A volte non abbiamo scelta, abbiamo un lavoro, un attività ai quali dobbiamo in un certo senso piegarci per motivi contingenti. In quel caso il mio consiglio non cambia: è quello di amare quello che facciamo perché amandolo ne possiamo essere orgogliosi, diventare bravi e qualsiasi sia l’attività che facciamo se siamo bravi e se possiamo farla con entusiasmo, con orgoglio e lì che diamo il nostro contributo, dal più umile al più utile e non è detto che queste due cose siano in contrasto.”
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Argomenti
consiglio , attivita' , lavorio , lavoro , contingente , umile , contributo , studente , do , entusiasmo , contrasto , utile , orgoglio , cambio , motivo , generale , scelta , caso , giovani , giovane , detto , senso , due-giorni , essere , amare , volte , fareLuca Parmitano 13
militare e astronauta italiano 1976Citazioni simili
“Fare quello che si ama, ma soprattutto amare quello che si fa.”
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.
Origine: prevale.net
La morale anarchica
Variante: Tutto quello che possiamo fare è dare un consiglio, aggiungendo: "Questo consiglio avrà valore soltanto se tu riconoscerai da solo, con l'esperienza e con l'osservazione, che è buono da seguire".
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
“Possiamo diventare miserabili o farci forti. La quantità di lavoro è la stessa.”