“L'ateismo è così insensato e odioso per l'umanità che non ha mai avuto molti professori.”

—  Isaac Newton

Originale

Atheism is so senseless & odious to mankind that it never had many professors.

Of Atheism
A short Schem of the true Religion
Contesto: Atheism is so senseless & odious to mankind that it never had many professors. Can it be by accident that all birds beasts & men have their right side & left side alike shaped (except in their bowels) & just two eyes & no more on either side the face & just two ears on either side the head & a nose with two holes & no more between the eyes & one mouth under the nose & either two fore leggs or two wings or two arms on the sholders & two leggs on the hipps one on either side & no more? Whence arises this uniformity in all their outward shapes but from the counsel & contrivance of an Author? Whence is it that the eyes of all sorts of living creatures are transparent to the very bottom & the only transparent members in the body, having on the outside an hard transparent skin, & within transparent juyces with a crystalline Lens in the middle & a pupil before the Lens all of them so truly shaped & fitted for vision, that no Artist can mend them? Did blind chance know that there was light & what was its refraction & fit the eys of all creatures after the most curious manner to make use of it? These & such like considerations always have & ever will prevail with man kind to believe that there is a being who made all things & has all things in his power & who is therfore to be feared.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Febbraio 2020. Storia
Argomenti
ateismo , odioso , professore , umanità
Isaac Newton photo
Isaac Newton 18
matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e… 1643–1727

Citazioni simili

“I più grandi umanisti, cioè quei "professori di umanità”

Guy Bedouelle (1940–2012)

gli studia humanitatis) la cui vocazione fu essenzialmente pedagogica, sono stati coscienti del pericolo e della sfida costituita dalla rinnovata tentazione del paganesimo per gli spiriti cristiani.

Luciano De Crescenzo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Asimov photo
Konrad Lorenz photo
Raniero Cantalamessa photo
Roberto Vecchioni photo

“E io forse ho sognato che tutta l'umanità assomigliasse alla Sicilia. Da vecchio romantico, illuso professore di greco antico, ma non è così oggi la vita. La vita è che se dici merda che significa ti amo, non ti capiscono e soprattutto non ti capiscono i pusillanimi e i mafiosi.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da una lettera aperta pubblicata sul Corriere della Sera dopo le polemiche per il suo intervento di pochi giorni prima all'incontro Mercanti di luce. Narrare la bellezza tra padri e figli; citato in La lettera di Vecchioni alla Sicilia: «Un'Isola di merda se non si ribella» http://www.lasicilia.it/articolo/la-lettera-di-vecchioni-alla-sicilia-e-ai-siciliani-e-un-isola-di-merda-solo-se-non-si, La Sicilia.it, 6 dicembre 2015.

Sandro Pertini photo

“Natta è sempre stato, e continua a essere, un freddo professore universitario, privo della carica di umanità che ha sempre caratterizzato Berlinguer.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Da un'intervista rilasciata a Tiempo; citato in Pertini rimpiange Berliguer. "Natta un freddo professore" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0993_01_1986_0153_0002_13675592/, La Stampa, 2 luglio 1986.

Lucio Anneo Seneca photo
Frédéric Ozanam photo

“Ogni volta che un professore alza la voce contro la Rivelazione, le nostre voci cattoliche si alzano per rispondere. Siamo uniti e già in molti.”

Frédéric Ozanam (1813–1853) storico e giornalista francese

Origine: Citato in Antonio M. Sicari, Santi nella carità. Figli, discepoli, amici di Vincenzo de' Paoli, Editoriale Jaca Book, 1999.

Stefan Zweig photo

“[…] solo gli uomini sono mortali, mai le idee. Esse rappresentano, per così dire, l'anima immortale dell'umanità […]”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

Argomenti correlati