“Il primo fatto da mettere in rilievo è l'assenza, nell'Islam, del fenomeno Chiesa. Nell'islam, detentore dei "mezzi della grazia", non esiste un magistero dogmatico, né un'autorità pontificia, né un Concilio che definisca i dogmi. Nel Cristianesimo, a partire dal II secolo, con la repressione del movimento montanista, il magistero dogmatico della Chiesa si è sostituito all'ispirazione profetica, e più generalmente alla libertà di un ermeneutica spirituale.”
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20
Argomenti
grazia , magistero , chiesa , detentore , concilio , repressione , rilievo , ispirazione , assenza , cristianesimo , fenomeno , movimento , secolo , liberto , primo , fatto , autorità , mezziHenry Corbin 5
filosofo e orientalista francese 1903–1978Citazioni simili
“Se la Chiesa non fa magistero, il peccato originale esplode nel pensiero e nell'agire dell'uomo.”

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91
“L'Islam, spesso lo si dimentica, è un'eresia del cristianesimo.”