“Ci sono dei periodi in cui tutto stagna e i ladri fanno le marmotte perché sentono che si sono svegliate le pantere della polizia.”

Origine: Memorie di una ladra, p. 135

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
pantera , stagno , polizia , periodo
Dacia Maraini photo
Dacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936

Citazioni simili

Girolamo Gigli photo
Leonardo Sciascia photo
Ernst Jünger photo

“Le farfalle volteggiano nel fitto dei fenomeni, nella cui ombra la pantera sogna.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Sulle tracce di Maupassant, Europa, p. 162
Avvicinamenti

Plutarco photo
Filippo Facci photo
Plutarco photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“Il cigno è la S capolettera nella poesia dello stagno.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 41

“Quando uno stagno | è vivo | è pieno di progetti.”

Alberto Casiraghi (1952) editore, scrittore e illustratore italiano

Origine: Storie di piccoli fiumi segreti, p. 17

Kanye West photo
Ki no Tsurayuki photo

“La poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che consiste nell'esprimere i pensieri del cuore con metafore tolte da ciò che vedono e sentono. Ascoltando l'usignolo che canta tra i fiori, o il gracidar della rana fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento.”

Ki no Tsurayuki (866–945) poeta e scrittore giapponese

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».

Argomenti correlati