Origine: Citato in «Le nostre questioni private» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,0599_01_1997_0151_0014_8186890/, La Stampa, 3 giugno 1997, p. 14.
“Ringrazio sempre chi mi dà ragione.”
Origine: Titolo dell'omonima opera, Stampa alternativa, Viterbo, 1997.
Argomenti
omonimia , omonimo , alternativo , titolo , stampo , conferenza-stampa , operaio , opera , ragioneAlda Merini 295
poetessa italiana 1931–2009Citazioni simili

“Con Kant la ragione umana dà a se stessa le sue leggi.”
Variante: [... ] la ragione ben esercitata scopre in se stessa le sue leggi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”

La cosa più bella di Firenze è McDonald's