“È indubbio comunque che nelle Upaniṣad si assiste a un tendenziale deprezzamento della conoscenza attraverso le opere e a una parallela esaltazione di una conoscenza scissa da ogni atto. È la prima gnosi, modello di ogni altra. Ma sarebbe ingenuo e incongruo pensare che agli autori dei Brahmana tale distinzione non fosse già chiara, quasi fossero superstiziosi artigiani liturgici, ignari di metafisica.”
Origine: L'ardore, p. 196
Argomenti
conoscenza , superstizioso , assist , ignaro , esaltazione , artigiano , parallelo , distinzione , metafisico , modello , autore , atto , tale , opere , primaRoberto Calasso 36
scrittore italiano 1941Citazioni simili

Così gli occhiali sono la prova che abbiamo rovinato i nostri occhi.
Il libro bruno

“Ed era sempre chiaro che, per vivere, m’era necessario non vivere, restare ingenuo, ignaro.”
Bestemmia: Tutte le poesie vol. 1

da Il libro bruno
Il libro bruno

“Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il superamento della conoscenza.”
Origine: Taccuino di Talamanca, p. 17

Origine: Dall'omelia della Santa Messa celebrata a Santa Marta; citato in Il Papa: vivere il mistero della presenza di Dio nella Messa, venire a Santa Marta non è tappa turistica http://it.radiovaticana.va/news/2014/02/10/il_papa:_vivere_il_mistero_della_presenza_di_dio_nella_messa,_venire/it1-771791, Radiovaticana.it, 10 febbraio 2014.