“Il rilancio, alla grande, dei comportamenti "mafiosi" è avvenuto all'epoca e nel quadro dello sbarco degli eserciti alleati in Sicilia e nel Meridione, durante la fase finale della seconda guerra mondiale: quando i capi-mafia, già trapiantati oltreoceano, si offrirono come tramite prezioso, per facilitare infiltrazione degli invasori fra i traballanti difensori del fronte meridionale.”
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Argomenti
mafia , infiltrazione , trapiantato , rilancio , meridione , invasore , sbarco , difensore , meridionale , alleato , mafioso , fase , prezioso , comportamento , quadro , mondiale , finale , esercito , epoca , fronte , guerra , secondo , grande , tramiteGianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001Citazioni simili

“L'eroismo della Russia durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio.”
Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: Citato in Il Pandit Nehru accusa gli Stati Uniti di preparare una guerra anticomunista https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500920_223.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 20 settembre 1950.

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.
Origine: La conquista del sud, p. 130

Sergio Romano

Origine: Citato in L'alleanza effimera dei populisti, Corriere della Sera, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 26.