“La coscienza è la voce interiore che ci avverte che qualcuno potrebbe vederci.”

Citato in Le Formiche, § 1871

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
formica , coscienza , voce , citata
Henry Louis Mencken photo
Henry Louis Mencken 21
giornalista e saggista statunitense 1880–1956

Citazioni simili

Jonathan Nolan photo

“Abbiamo scoperto dove sono localizzate alcune funzioni del cervello, ma la coscienza è ancora un punto interrogativo. Il collegare la sua nascita con la voce interiore mi ha affascinato. Lo chiamiamo monologo interiore, ma di fatto è un dialogo: due parti diverse della mente che si parlano.”

Jonathan Nolan (1976) scrittore e sceneggiatore britannico

Origine: Dall'intervista di Jaime D'Alessandro, Il regista di WestWorld: “Noi e i robot, fermiamoci o sarà tardi” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/03/27/news/_noi_e_i_robot_fermiamoci_o_sara_tardi_-192335644/, Rep.repubblica.it, 27 marzo 2018.

Marcello Marchesi photo

“La voce della coscienza è antipatica come la nostra sentita al registratore.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Variante: La voce della coscienza è antipatica come la nostra, ascoltata al registratore.

Elena Croce photo
Ruud Gullit photo
Silvio Berlusconi photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Konrad Lorenz photo

“Sono pienamente convinto, dico pienamente, che gli animali hanno una coscienza. L'uomo non è il solo ad avere una vita interiore soggettiva.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Citato in Parisini, p. 115.

Nasr Hamid Abu Zayd photo
Rayden photo
Antonio Tabucchi photo

“Scrittore, chi sei tu per avere i dubbi di coscienza di qualcuno che non hai mai conosciuto?”

Antonio Tabucchi (1943–2012) scrittore italiano

Tristano muore

Argomenti correlati