“Quando un paese fa bancarotta, il fondo monetario internazionale lo rifinanzia; tuttavia il denaro che manda in quel paese non è destinato alla popolazione bisognosa ma agli investitori, alle istituzioni creditrici alle banche.”

—  Noam Chomsky

Due ore di lucidità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite… 1928

Citazioni simili

Noyz Narcos photo

“Quanto mi manda a male, quando | penso che il paese mio mi fa cagare.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Black Box
Localz Only

Noam Chomsky photo
Yannick Noah photo
Matteo Renzi photo

“In questo momento è molto forte l'attenzione degli investitori cinesi verso il nostro paese e ne siamo ben felici.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Perché la Pirelli ha bisogno degli stranieri, Ulrike Sauer, Süddeutsche Zeitung; tradotto in Internazionale, n. 1095 del 27 marzo 2015, p. 35.

Antonio Ingroia photo
Silvio Berlusconi photo

“Quando sono entrato in carica ho trovato un Paese che non contava niente sulla scena internazionale. […] L'Italia, che non contava, ha ora uno smalto internazionale e un suo peso specifico anche in situazioni determinanti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Governo. Berlusconi: questo esecutivo è da record, Rainews24. rai. it, 30 dicembre 2002

Natalia Ginzburg photo
Francesco Tullio Altan photo

“Tolga quell'affare da lì!"
"Impossibile: provocherei la sfiducia degli investitori internazionali.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Vignetta dell'ombrello

Andrea Riccardi photo

“[La Siria] è un paese distrutto nelle sue vittime e nei suoi beni, ma anche nella sua anima. Un regime che uccide il suo popolo, ribelli divisi e sempre più radicalizzati, una popolazione separata secondo le antiche fratture etnico-religiose della popolazione ormai ravvivate. Davanti a questo disastro umanitario, la comunità internazionale resta divisa e incerta.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.

Noam Chomsky photo

“Se volete sapere se un paese è stato liberato, chiedetelo alla sua popolazione. Dovrebbe essere il popolo a stabilirlo, non gli intellettuali e politici del paese invasore.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

America: il nuovo tiranno

Argomenti correlati