Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9
“Il libro, [Fight Club] tra il sadico e il noir, è ispirato dalla disperazione, dalla alienazione, dalla violenza che conducono la Generazione X alla più completa anarchia, affondata nell'angoscia, dei giovani contemporanei.
Ne risulta un esempio di nichilismo quasi psicopatico, o se si vuole di fondamentalismo anarchico, realizzato con invenzioni contenutistiche del tutto inconsuete e una struttura vagamente alla William Burroughs, dove associazioni e gruppi perversi vengono presentati in un linguaggio basato su ripetizioni fin troppo letterarie, su espressioni vernacolari del più recente slang e su termini medici a volte esoterici.”
Argomenti
contemporaneo , noir , fondamentalismo , alienazione , sadico , nichilismo , ripetizione , anarchico , perversa , anarchia , associazione , invenzione , angoscia , disperazione , struttura , completo , medico , linguaggio , generazione , espressione , non-violenza , violenza , gruppo , termine , esempio , libro , giovani , giovane , volte , slangFernanda Pivano 22
traduttrice italiana 1917–2009Citazioni simili
“Anarchico rivoluzionario, ho fatto la mia rivoluzione, L'anarchia verrà!”
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
“Il fondamentalismo è sempre un segno di disperazione della ragione e di sconfitta della fede.”
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, pp. 113-114.
Senza piume (Without Feathers), Considerazioni sulle donne di Lovborg