“Loreto impagliato e il busto d'Alfieri, di Napoleone, | i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!) || il caminetto un po' tetro, le scatole senza confetti, | i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro || un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, | gli oggetti col mònito, salve, ricordo, le noci di cocco”

L'amica di nonna Speranza
La via del rifugio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Maggio 2022. Storia
Guido Gozzano photo
Guido Gozzano 30
scrittore italiano 1883–1916

Citazioni simili

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Ágota Kristóf photo

“C'è un micio
d'agosto
che dorme
di gusto
su un cencio
all'ombra
di un busto
del Pincio.”

Toti Scialoja (1914–1998) pittore e poeta italiano

Una vespa! Che spavento

Albert Einstein photo

“L'origine psicologica del concetto di spazio, o della necessità di esso, è lungi dall'essere così ovvia come potrebbe apparire in base al nostro abituale modo di pensare. Gli antichi geometri trattano di oggetti mentali (retta, punto, superficie), ma non propriamente dello spazio in quanto tale, come più tardi è stato fatto dalla geometria analitica. Il concetto di spazio, tuttavia, è suggerito da certe esperienze primitive. Supponiamo che si sia costruita una scatola. Vi si possono disporre in un certo ordine degli oggetti, in modo che essa risulti piena. La possibilità di queste disposizioni è una proprietà dell'oggetto materiale "scatola", qualcosa che è dato con la scatola, lo "spazio racchiuso" dalla scatola. Questo è qualcosa di differente per le varie scatole, qualcosa che in modo del tutto naturale viene pensato come indipendente dal fatto che vi siano o no, in generale, degli oggetti nella scatola, Quando non vi sono oggetti nella scatola, il suo spazio appare "vuoto". Fin qui, il nostro concetto di spazio è stato associato alla scatola. Ci si accorge però che le possibilità di disposizione che formano lo spazio-scatola sono indipendenti dallo spessore delle pareti della scatola. Non sarebbe possibile ridurre a zero tale spessore, senza che si abbia per risultato la perdita dello "spazio"? La naturalezza di tale passaggio al limite è ovvia, e ora rimane al nostro pensiero lo spazio senza scatola, una cosa autonoma, che tuttavia appare così irreale se dimentichiamo l'origine di tale concetto. Si può capire che ripugnasse a Descartes il considerare lo spazio come indipendente da oggetti corporei, capace di esistere senza materia.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296

John Lennon photo

“Salve a tutti. Siamo i Quarrymen e siamo qui per suonarvi un po' di rock'n'roll.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

Attribuite
Origine: Nel 1959, durante l'inaugurazione del "Casbah", locale in cui i futuri Beatles cominciarono a suonare.

“Il ricordo non è certo, in un marmo volto al cielo!”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album

Primo Mazzolari photo

“A dopo ci pensa Dio. Ma, perché i fatti abbiano un monito ed orientino, occorre che essi siano preceduti dalla voce del profeta.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Lettere al mio parroco

Matsuo Bashō photo

“[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!”

Matsuo Bashō (1644–1694) poeta giapponese

Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633

Argomenti correlati