Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 182
“Loreto impagliato e il busto d'Alfieri, di Napoleone, | i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!) || il caminetto un po' tetro, le scatole senza confetti, | i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro || un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, | gli oggetti col mònito, salve, ricordo, le noci di cocco”
L'amica di nonna Speranza
La via del rifugio
Citazioni simili
“C'è un micio
d'agosto
che dorme
di gusto
su un cencio
all'ombra
di un busto
del Pincio.”
Una vespa! Che spavento
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
“Salve a tutti. Siamo i Quarrymen e siamo qui per suonarvi un po' di rock'n'roll.”
Attribuite
Origine: Nel 1959, durante l'inaugurazione del "Casbah", locale in cui i futuri Beatles cominciarono a suonare.
“Il ricordo non è certo, in un marmo volto al cielo!”
da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album
“[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!”
Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633