“E-literature è sicuramente un concetto più ampio di E-poetry, ma può anche essere limitante: come Verlaine in un celebre verso dell’Arte poetica, si potrebbe concludere: et tout le reste est e-littérature, a sottolineare l’imponderabile specificità della poesia.”

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 129

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
concetto , nord-est , poesia , verso , arte , età , essere , poetica
Caterina Davinio photo
Caterina Davinio 15
poetessa, scrittrice e artista italiana 1957

Citazioni simili

Jean Renoir photo
Dylan Thomas photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Pietro Nigro photo
Henry Stephens Salt photo
Michela Marzano photo
Nicola Abbagnano photo

“Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria (Croce); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. T. S. Eliot ha fatto, proprio a proposito di Dante, una difesa in questo senso dell'Allegoria.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1971

Franco Battiato photo

“Hic et nunc non habeo dispositionem mentis, | latus mundi insanus est, | malus imbutus malis libidinibus.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da U Cuntu, n. 10
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti

Argomenti correlati