„Al Napoli andrei di corsa. A una condizione: che vada via subito Juliano. In questo caso, parlerei con Ferlaino domani stesso. Il signor Juliano si è permesso di dire che io al Napoli non potrei fare il padrone come faccio a casa mia. Vi assicuro, è la pura e sacrosanta verità.“
Con data
Citazioni simili

„Napoli Signora è la Napoli nobilissima, quella dei grandi poeti, degli intellettuali, delle riviste, la Napoli borghese, messa da parte e di cui nessuno parla come invece accade per la Napoli popolare.“
— Renzo Arbore cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano 1937
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.

„Torino vuol dire Napoli che va in montagna […] Torino è l'altra faccia della stessa Roma.“
— Antonello Venditti cantautore italiano 1949
da Torino, n. 2
Sotto la pioggia
„Ma è proprio per il guaglione che Napoli è stata creata. Il guaglione è il Re di Napoli è il padrone assoluto del suolo sebezio ed esercita talvolta il suo impero con una tirannia che è tanto più inesorabilmente quanto è più graziosa.“
— Francesco Mastriani, libro I vermi
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

„Napoli non è una città, è un mondo. Napoli non è solo a Napoli ma la trovi ovunque, anche in Germania. La "napoletanità" è una cosa unica. È chiaro che ogni città ha un suo calore, Napoli ce l'ha ma in maniera diversa, questa città vive le cose in maniera passionale, con un amore diverso da tutti gli altri. Non posso dire se rispetto alle altre tappe sia meglio o peggio, Napoli è sicuramente diversa.“
— Marco Masini cantautore italiano 1964
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012


„La verità è che non sai cosa succederà domani. La vita è una corsa folle, e niente è garantito.“
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972

„La mia prima impressione del mio approdo a Napoli fu quello di una città caotica. I napoletani sono insolenti e maleducati […]. In ogni momento ti assalivano gridando in dialetto "Uè Gargà vien accà" magari per fare una foto. Il "per favore" a Napoli non esiste ma è una cosa unica vivere li. La città cambia dal giorno alla notte. Se le cosa vanno bene non puoi uscire di casa, se vanno male lo stesso.“
— Walter Gargano calciatore uruguaiano 1984
Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Gargano: "Buffon impressionante, mi tolgo il cappello. Che difesa la Juve! I napoletani sono maleducati" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/gargano-buffon-impressionante-mi-tolgo-il-cappello-che-difesa-la-juve-i-napoletani-sono-maleducati-295624/, TuttoJuve.com, 4 maggio 2016.

„Internet è nato a Napoli e lo sai, | dalle signore sui balconi, inciucio Web, WiFi.“
— Clementino rapper e attore teatrale italiano 1982
da Cos cos cos, n. 3
Miracolo!
„Io non posso sopportare che un signore nato a Foggia | porta Napoli nel mondo e la stampa lo incoraggia.“
— Federico Salvatore cantautore e cabarettista italiano 1959
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!

„Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne 'a Napoli.“
— Eduardo De Filippo drammaturgo, attore e regista italiano 1900 - 1984
Origine: Fuggitevene.
Origine: Citato in Giuseppe Tortora, Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993, Avagliano, 1994.

„I miei rapporti con Julian sono ottimi. Siamo tutti una grande e unita famiglia. Certo, ci sono state delle incomprensioni, ma dovute più alla sua condizione di adolescente inquieto che a motivi finanziari. Del resto ho avuto problemi anche con Sean, che ora suona nella band con me e andiamo molto d'accordo.“
— Yoko Ono artista e musicista giapponese 1933
da Yoko: "Com'è difficile fare la vedova", Corriere della sera, 22 maggio 1996

„E fuggendo Napoli, per inseguire un Nord mitico, che quasi sempre non oltrepassava Roma, [i giovani intellettuali napoletani] venivano a loro volta inseguiti da Napoli, come da una segreta ossessione. Ché Napoli usa seguire i suoi concittadini dovunque, come un'ombra, se si trasferiscono altrove…. Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e che costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l'unico dove per ora possiamo star di casa.“
— Fabrizia Ramondino scrittrice italiana 1936 - 2008
da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

„O Puglia Puglia mia, tu, Puglia mia, | ti porto sempre nel cuore quando vado via | e subito penso che potrei morire senza te. | E subito penso che potrei morire anche con te.“
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Vieni a ballare in Puglia, n.° 7

„Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia.“
— Abel Ferrara regista statunitense 1951
citato in quotidiano. net, 9 settembre 2009

„Le coincidenze sono le cicatrici del destino. Le coincidenze non esistono, Daniel: siamo solo marionette mosse dalla nostra incoscienza. Per anni mi sono illusa che Juliàn fosse ancora l'uomo di cui ero innamorata, o ciò che ne restava … Gli esseri umani sono disposti a credere a qualunque cosa tranne che alla verità.“
— Carlos Ruiz Zafón, libro L'ombra del vento
L'ombra del vento

„Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero.“
— Charles de Brosses magistrato, filosofo e linguista francese 1709 - 1777
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

„Se dovessi tornare in Italia sarebbe solo per Napoli. Non sono una persona che parla a vanvera. Io ho fatto delle promesse a me stesso e alla mia famiglia, e se un giorno tornerò in Italia sarà solo a Napoli.“
— Edinson Cavani calciatore uruguaiano 1987
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=aeodMgYLsnc, 6 giugno 2017.

„Dirò perché Napoli non è, a mio parere, come una qualsiasi altra città italiana o europea, e in cosa consiste la sua diversità. Tutte le città, è ovvio, sono diverse l'una dall'altra, ma io voglio dire che Napoli è più diversa, e che da questa diversità dipende anche il rapporto sempre ambivalente e spesso doloroso che gli scrittori napoletani intrattengono con la loro città. È più diversa innanzitutto perché i suoi problemi sono diversi e troppo spesso appaiono irrisolvibili anche sulla carta, problemi di cui sembra impossibile venire a capo con la ragione, quel tipo di problemi, insomma, come la fame nel mondo o la sovrappopolazione che, anche se nel caso di Napoli su scala ridotta, la rendono allo stesso modo «irredimibile.»“
— Raffaele La Capria, libro Napolitan graffiti
Origine: Napolitan graffiti, p. 18