“In tutti i modi dobbiamo favorire l'occupazione della regione giuliana da parte delle truppe del maresciallo Tito. Questo significa che in questa regione non vi sarà né una occupazione inglese, né una restaurazione della amministrazione reazionaria italiana, cioè si creerà una situazione profondamente diversa da quella che esiste nella parte libera dell'Italia […] questa direttiva vale anche e soprattutto per la città di Trieste.”
Origine: Dalla lettera del 19 ottobre 1944 a Vincenzo Bianco; pubblicata su P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, vol. V., Einaudi editore, Torino, 1975.
Argomenti
occupazione , regione , direttivo , maresciallo , restaurazione , parte , reazionario , truppa , amministrazione , inglese , ottobre , situazione , bianco , lettera , italiano , città , liberoPalmiro Togliatti 25
politico e antifascista italiano 1893–1964Citazioni simili
Origine: Citato in Foibe, la giornata del ricordo. Grasso: “Una pagina terribile” http://www.lastampa.it/2014/02/10/italia/politica/foibe-la-giornata-del-ricordo-grasso-una-pagina-terribile-SuktlePl0vlOa40nhG0q6I/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.

Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.

Premiership, Secondo mandato come primo ministro

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344