“Non so quanti ricorderanno oggi, a 40 anni dalla sua morte, un aspetto essenziale per capire Dino Buzzati, l'uomo e l'opera:la sua indole di conservatore all'antica, apolitico, pessimista e anche reazionario, come egli stesso ammise, ma reazionario in forma privata, precisò, «attaccato alle vecchie cose, alla tradizione, piuttosto che alle cose di domani.»”
da Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, il Giornale.it, 28 gennaio 2012.
Argomenti
conservatorio , conservatore , tartaro , reazionario , pessimista , privato , giornale , gennaio , antico , vecchio , aspetto , forma , morte , stesso , uomo , essenzialeMarcello Veneziani 38
giornalista e scrittore italiano 1955Citazioni simili

Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.

Origine: Citato in La Stampa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0143_01_1972_0145_0003_5207698/anews,true/, 23 giugno 1972.

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010

Origine: Da Tutti pazzi in casa mia - Master class con Patrice Leconte https://cinema.everyeye.it/articoli/intervista-tutti-pazzi-in-casa-mia-master-class-con-patrice-leconte-27547.html, intervista di Francesco Lomuscio, Everyeye Cinema, 2 novembre 2015