“[…] perché la compassione è il riflesso di un dolore altrui, e diventa un dolore proprio. Io so apprezzare la tua pietà, io te ne sono grata oerché sento che in te è ancora più meritoria dell'amore.” Iginio Ugo Tarchetti libro Fosca cap. XXVII, p. 93 Fosca
“I moti rapidi ed inquieti degli occhi, uniti alle lagrime involontarie e taciturne, sono i più sicuri attestati della sensibilità, e della compassione.” Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano Origine: Discorsi accademici, p. 19
“Compassione e pietà sono assai differenti. Mentre la compassione riflette l'anelito del cuore a immedesimarsi e soffrire con l'altro, la pietà è una serie controllata di pensieri intesi ad assicurarci il distacco da chi soffre.” Paul C. Roud scrittore
“Ahimè, dubito che la pietà e l'amore siano così simili come sostengono i poeti, poiché raramente vedo nascere compassione di fronte alla situazione delle donne, a meno che esse non siano belle.” Mary Wollstonecraft libro Rivendicazione dei diritti della donna Rivendicazione dei diritti della donna
“Se un uomo mostra una pietosa compassione verso gli animali, ancor più sarà disposto a comportarsi con pietà verso i propri simili.” Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano
“È una storia la compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender possesso, non è più uomo.” Alessandro Manzoni libro I promessi sposi cap. XXI I promessi sposi
“L'amore è un'erba spontanea, non una pianta in giardino.” Ippolito Nievo libro Le confessioni d'un italiano Le confessioni di un italiano
“Non la pietà che punge il cuore e rammollisce l'essere interiore, ma una compassione e una carità divine, potenti e imperturbabili, ecco le virtù che dovremmo incoraggiare.” Sri Aurobindo (1872–1950) filosofo e mistico indiano Il dio che sorride