“Gli eschimesi Nunamiut della Catena di Brooks parlano dei lupi come di cacciatori in qualche modo simili a loro. Sostengono che quando i lupi partono alla caccia di caribù, sappiano bene dove sono diretti, e che forse traggano indicazioni dal comportamento dei corvi imperiali. Secondo i Nunamiut, all'interno di un branco alcuni esemplari non uccidono mai, mentre altri sarebbero specializzati nella caccia di prede più piccole. Sempre, in risposta a richieste di informazioni, dicono che ogni lupo è un animale a sé, capace di dare origine a comportamenti nuovi. Se qualcuno ribadisce che sono sempre i grossi maschi a guidare il gruppo e a uccidere le prede, gli eschimesi si stringono nelle spalle e rispondono: «Forse. A volte.»”
Origine: Uomini e lupi, p. 10
Argomenti
eschimese , caccia , comportamento , indicazione , esemplare , branco , cacciatore , lupo , richiesta , informazione , catena , diretta , spalla , origine , interno , gruppo , risposta , simile , animale , piccolo , secondo , bene , modo , volte , forseBarry Lopez 18
autore (di fantascienza), scrittore 1945Citazioni simili
“I lupi e le iene attaccano in branco, ma per spartirsi una preda.”
Piero Bevilacqua
(1944) storico e saggista italiano
Prometeo: p. 74
Prometeo e l'aquila