“Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!”

da La partenza del boscaiolo, III
Canti di Castelvecchio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
campanello , ruscello , partenza , canto , fine , ora
Giovanni Pascoli photo
Giovanni Pascoli 87
poeta italiano 1855–1912

Citazioni simili

Leo Longanesi photo

“Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 20 gennaio 1951
La sua signora
Origine: Riportato anche in Fa lo stesso, Longanesi.

Walter Bagehot photo
Umberto Eco photo
Pier Paolo Pasolini photo
Nesli photo

“ora ci credi tieni il passo e non cedi | perché alla fine ogni cosa sei tu che la decidi!”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Un altro giorno, n. 8
Ego

Roberto Mattioli photo

“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996

Juliusz Słowacki photo

“Mi sta a cuore che la lingua flessuosa | esprima quanto pensa la mente | ed ora sia chiara e rapida come il fulmine | ora triste come il canto della steppa, | ora dolce come il lamento della ninfa | ora bella come il parlare degli angeli.”

Juliusz Słowacki (1809–1849) poeta polacco

Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.

Eschilo photo

“Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo vôto.”

Eschilo (-525–-456 a.C.) tragediografo ateniese

citato in Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959

Khalil Gibran photo

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Argomenti correlati