“Rino Gaetano continua a fiorire ovunque, anche se lui non c'è più, e questo perché la sua figura, la sua musica sono ancora profondamente parte dell'immaginario collettivo e della memoria del nostro Paese. La sua musica suona ancora come un manifesto di geniale protesta, perché Rino non si erge mai a censore, giudice o moralizzatore: egli racconta il mondo attraverso i suoi desideri e la sua ironia, la sua voglia di liberazione da ansie individuali e ingiustizie sociali, i suoi sogni, le sue illusioni d'artista.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Mogol photo

“[Su Rino Gaetano] Nel mondo della musica è passato come la primavera, velocissimo…”

Mogol (1936) paroliere italiano

fonte 1

Maurizio Costanzo photo

“Dico subito che Rino Gaetano era un artista e aggiungo: non si può tranquillamente dire di tutti. Era un artista, con tutte le fragilità degli artisti, con la presenza e la voglia spesso determinante di provocare. Nuntereggae più, più che una canzone è un manifesto, un coro di protesta.”

Maurizio Costanzo (1938) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.

Claudio Santamaria photo

“[Riferito a Rino Gaetano] Dagli autori che leggeva, Dante, Pavese, Palazzeschi, dalla musica che ascoltava, dalle apparizioni in tv. Volevo tirare fuori un lato di lui che non si è mai visto, la parte più poetica e fragile.”

Claudio Santamaria (1974) attore e doppiatore italiano

Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.

Mogol photo

“[Su Rino Gaetano] Se alcune sue canzoni sono ancora vive, questa è la prova del nove. Voglio dire, sono canzoni adatte ad ogni tempo, ad ogni era, ad ogni stagione.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI disponibile su Youtube.com.

Claudia Mori photo

“[Sulla miniserie Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu che ha prodotto] Avevo in mente il soggetto da tempo. Conoscevo bene Rino Gaetano, perché da ragazza ero amica di sua sorella Anna, ci frequentavamo a Roma. Mi piaceva la sua musica e mi piaceva lui, un ragazzo intelligente in modo profondo. La sua è la storia di un eroe di oggi, attuale come lo sono le sue canzoni. Raramente si raccontano storie di ragazzi in tv: questa vuole esserlo.”

Claudia Mori (1944) cantante e attrice italiana

Origine: Citata in Emilia Costantini, Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2007

Fiorello photo

“Non sono canzoni da ricordo, quelle di Rino, sono canzoni del presente e del futuro. La prima parola che associo a lui è: avanti. E il Rino di trent'anni fa, quel Rino, ancora oggi, starebbe un passo avanti a tutti noi.”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

Vincenzo Mollica photo

“[Su Rino Gaetano] Era uno spirito anarchico, uno che scriveva quello che gli passava per la testa senza rispondere a codici precisi né sociali né politici.”

Vincenzo Mollica (1953) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.

Walter Veltroni photo
Maurizio Costanzo photo

Argomenti correlati