Origine: Il cercadischi, p. 120
“[…] la natura drammatica di Alban Berg avrebbe potuto, come quella di Beethoven e quella di Schumann, esprimersi unicamente attraverso la musica strumentale – ciò che fece nei Tre pezzi per orchestra, la Suite lirica – se ad essa non si fosse congiunta questa dote per il teatro cui dobbiamo i due più grandi capolavori dell'opera contemporanea. Quando si sa quanto raro è questo dono nei compositori, e la potenza che è stata necessaria per far servire ai suoi fini una musica ed una tecnica interamente reinventate, e questo sin nell'ordine segreto di questa musica, si può parlare, senza rischio d'iperbole, del genio di Alban Berg.”
Une histoire de la musique
Argomenti
musico , musica , iperbole , dote , congiunto , orchestra , compositore , lirico , raro , capolavoro , sin , contemporaneo , teatro , dono , genio , potenza , rischio , tecnico , segreto , ordine , operaio , opera , natura , tre-giorni , grande , due-giorni , suite , finiLucien Rebatet 7
scrittore e giornalista francese 1903–1972Citazioni simili

Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27

ritirando il Golden Globe al posto di Morricone per la colonna sonora di The Hateful Eight
Origine: Citato in Silvia Bizio, "Dentro di me pensavo: stavolta mi porto a casa la statuetta!" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/02/29/news/morricone_dentro_di_me_pensavo_stavolta_me_lo_porto_a_casa_-134519799/Morricone,, Repubblica.it, 3 marzo 2016.

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
De profundis clamavi ad te