“Si potrebbe compilare il peggior libro del mondo usando solamente passi scelti dei migliori scrittori esistiti.” Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.
“[Sul doping] Passi la vita a lavorare per arrivare alla porta del successo, poi ti mettono di fronte a una scelta: o ci stai o smetti e arrivederci. Voi che fareste?” Tyler Hamilton (1971) ciclista su strada statunitense La corsa segreta
“Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.” Vladimir Vladimirovič Nabokov libro Lolita Lolita
“Dal non poter assodare cosa avvenga nell'anima di un altro non è facile che provenga infelicità: infelicità grande invece necessariamente deriva a chi non tiene dietro ai moti dell'anima propria.” Marco Aurelio (121–180) imperatore romano
“Le parole non detteAvvolgo parole non dettenel silenzio a passileggiadri penetranonell'anima.Armoniosi pensierinaufragano dolcementecome diamanti di lucenel prezioso scrignodell'amore.Un autentico tesoroda custodire tra le pieghepiù profonde del mio cuore.” Adamina
“Non la bellezza ma la giustizia, e la passione per essa, è quanto muove radicalmente la penna, è l'anima che incalza l'anima dei grandi poeti.” Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano Il bello e il vero
“Ci si stupisce che il dolore non nobiliti. Perché, quando si pensa ad un infelice, si pensa alla sua infelicità. Ma l'infelice non pensa alla sua infelicità; ha l'anima colma di qualsiasi pur minimo sollievo che gli sia concesso desiderare.” Simone Weil libro L'ombra e la grazia Origine: L'ombra e la grazia, p. 89
“Come l'ago del grammofono segue le vibrazioni più sottili, invisibili del disco, così l'anima deve obbedire allo Spirito Santo.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Il chicco di grano
“Dico, dunque, che nelle cose è da contemplare, se cossì volete doi principii attivi di moto: l'uno finito secondo la raggione del finito soggetto, e questo muove in tempo; l'altro infinito secondo la raggione dell'anima del mondo, overo della divinità, che è come anima de l'anima, la quale è tutta in tutto e fa esser l'anima tutta in tutto; e questo muove in istante.” Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano Filoteo: dialogo I
“Tra la beatitudine dell'incoscienza e l'infelicità di sapere, io ho scelto. Fin qui i popoli hanno inteso la fratellanza solo come hanno fatto Caino ed Abele.” Émile Henry (1872–1894) anarchico francese Origine: Aforismi di un terrorista, p. 10