“La sopravvivenza del capitalismo dipende, dunque, dalla sua capacità di generare insoddisfazione, e la fuga dalla morte dell'individuo deve trarre propulsione dal desiderio, non tanto dal desiderio di specifici oggetti quanto dal metadesiderio (il desiderio di desiderare)”
da Il rischio della precarietà nell'epoca della decostruzione, 2002
Argomenti
desiderio , insoddisfazione , sopravvivenza , capitalismo , specifico , fuga , rischio , epoca , individuo , oggetto , morte , capacità , tantoUmberto Pagano 9
sociologo italiano 1950Citazioni simili

da Ethica seu Scito te ipsum, III

“Alla fine si ama il proprio desiderio, e non l'oggetto del proprio desiderio.”
175; Rimini, 1996

“Desiderare di osare non serve a nulla, se rimane un desiderio.”
p. 29

“Il desiderio di Dio ci fa desiderare la divinizzazione delle creature.”

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 345

“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”
Aforismi e detti memorabili