“Se non ci sei, mi sembra un sepolcreto | questo villaggio; | svanita è la malìa del paesaggio, | del verde idillio queto, | se non ci sei. || Se non ci sei, rifaccio il mio sentiero | a fronte bassa, | e i colli, i fior, la nuvola che passa, | tutto mi è strano e nero | se non ci sei. || Se non ci sei, se non ti leggo in volto | che sai ch'io t'amo, | che irrequïeto ti sogno e ti chiamo, | che il raggio mio m'è tolto | se non ci sei; || se non ci sei, mi avvinghia oscuramente | nelle sue braccia | la Noia, incùbo dalla tetra faccia; | l'ore son nebbie lente | se non ci sei; || Ma se ti trovo, sfuggon via col volo | delle farfalle; | ride la casa, un cantico è la valle, | un trillo d'usignuolo, | quando ti trovo!”

Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Giovanni Camerana photo
Giovanni Camerana 12
poeta, critico d'arte e magistrato italiano 1845–1905

Citazioni simili

Giovanni Scafoglio photo
Pino Daniele photo

“Sai che mi piaci quando parli così in fretta, sembra che mastichi le nuvole…”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Io per lei, 1995

Julien Green photo
Claudio Magris photo
Confucio photo
Edoardo Vianello photo

“Ogni capanna del nostro villaggio | ha perlomeno tre metri di raggio. | Siamo i Watussi.”

Edoardo Vianello (1938) cantautore italiano

da I Watussi
I Watussi/Prendiamo in affitto una barca

Tahar Ben Jelloun photo
Stephenie Meyer photo
Dante Alighieri photo

“Per lor maladizion sì non si perde, | che non possa tornar, l'etterno amore, | mentre che la speranza ha fior del verde.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Manfredi: III, 133-135

Andrea Pazienza photo

Argomenti correlati