Verità; 1979, p. 54
Bestiario o Le allegorie
“La virtù della gratitudine si dice essere più nelli uccelli detti upica, i quali, conoscendo il benifizio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla lor madre, quando li vedano vecchi, fanno loro uno nido, e li covano, e li notriscano, e cavan loro col becco le vecchie e triste penne, e con certe erbe li rendano la vista, in modo che ritornano in prospertà.”
Misericordia over gratitudine; 1979, pp. 52-53
Bestiario o Le allegorie
Argomenti
gratitudine , becco , nutrimento , nido , misericordia , ricevuta , uccello , madre , vecchio , padre , modo , vita , essere , virtù , vistaLeonardo Da Vinci 145
pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452–1519Citazioni simili
Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
“Degli uccelli che camminano la notte, non valgono nemmeno le penne.”
LiveInVolvo 1997