“Popol, che per amor d'ozio e di pane | Tien fede all'oppressore, è popol cane.”

Frecciate

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
popolo , oppressore , ozio , pane , cane , fede
Mario Rapisardi photo
Mario Rapisardi 31
poeta italiano 1844–1912

Citazioni simili

Enver Hoxha photo
Edmondo De Amicis photo
Andrea Camilleri photo

“Non si costruisce nulla con l'uso delle armi. Questa stessa frase potrebbe essere usata da qualsiasi popolo oppressore contro quelli che difendono la loro libertà.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Adolf Hitler photo

“Se il popolo tedesco perdesse la fede, se il popolo tedesco non fosse più disposto a darsi anima e corpo per sopravvivere – allora il popolo tedesco non avrebbe più che da scomparire!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Leo Longanesi photo

“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Sándor Petöfi photo
Abd al-Karim Qasim photo

“Per quanto riguarda questi traditori, hanno i giorni contati, e sono stati umiliati di fronte al popolo. Il popolo si è armato con la pazienza e la fede. Insisto sulla cooperazione e la toleranza fra il popolo. Riguardo l'esecuzione o la non-esecuzione dei traditori, è una facenda che sta a noi decidere.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

Principles of 14th July revolution
Variante: Per quanto riguarda questi traditori, i loro giorni sono finiti e sono stati umiliati di fronte al popolo. Il popolo si è armato con la pazienza e la fede. Insisto sulla cooperazione e la tolleranza fra il popolo. Quanto all'esecuzione o la non-esecuzione dei traditori, è una questione che sta a noi decidere.

Benito Mussolini photo

“Con le nostre macchine, come, soprattutto, col nostro popolo e con la nostra fede, andremo sicuramente verso la vittoria.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Opera omnia, vol. 29, p. 298

Che Guevara photo

Argomenti correlati