“Giacendo, gli anni giovanili, sulla sedia protocollare – sbottonato l'occhietto della camicia, ventrale – poté le gravi teorie elaborare: – teoria della giacca sciallata giusta, – teoria dello spacco al gilet encomiabile, – teoria del lenteggiante-negligente nodo di cravatta – teoria della finta bottoniera costellata – teoria del pantalone spiombante, dall'equa riga mediana governato.”

—  Piero Jahier

da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Piero Jahier photo
Piero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966

Citazioni simili

Yogi Berra photo

“In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”

Yogi Berra (1925–2015) atleta

citato in Focus, n. 117, p. 183

Nicolás Gómez Dávila photo

“Preferisco la teoria alla pratica, mi sembra che in teoria le cose escano meglio.”

Giulia Carcasi (1984) scrittrice italiana

Io sono di legno

Michael Polanyi photo
Alain Robbe-Grillet photo

“La teoria non è più di moda. C'è una specie di rigetto contro la teoria: dunque è adesso che si deve teorizzare.”

Alain Robbe-Grillet (1922–2008) scrittore, regista e sceneggiatore francese

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

Albert Einstein photo
Fausto Cercignani photo

“Se ti rifiuti di tener conto della teoria, allora hai dimenticato che la prassi è spesso figlia della teoria.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 59

Nicolás Gómez Dávila photo
Gaston Bachelard photo

“Gli strumenti non sono che teoria materializzata.”

Gaston Bachelard (1884–1962) filosofo francese

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

Albert Einstein photo

“In tal caso mi spiacerebbe proprio per il buon Dio: la teoria è giusta!”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: In risposta alla domanda di uno studente su cosa avrebbe detto se la teoria della relatività generale non fosse stata confermata dalle misurazioni astronomiche. Pensieri di un uomo curioso, p. 124.
Origine: Nel 1919, Archivio Einstein 33-257.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 124

Argomenti correlati