da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
“Dal gesuita vien fuori il giacobino, non nascerà mai il nuovo italiano. Ben altro è il cattolicesimo che piace a noi, e che sentiamo: più antico, robusto, ingenuo. Non è né europeo, né spagnuolo, ma romano. Risale ai tempi giuridici e ferrei d'Ildebrando, al paternostro, a quel glorioso registro nel quale i parroci cominciarono a tener conto dei nostri nomi, ai secoli d'oro della Chiesa romana.”
1981, p. 983
Parliamo dell'Italia
Citazioni simili
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
Publio Cornelio Tacito