Origine: Pride and Prejudice, p. 384
“[Jane Austen] Aveva una lingua tagliente e un prodigioso senso dell'umorismo. Amava ridere e amava far ridere. È chiedere troppo a un umorista aspettarsi che lui, o lei, quando pensa qualcosa di buono, lo tenga per sé. E, lo sa il cielo, è difficile essere divertenti senza essere, a volte, un poco maliziosi. Non c'è molto di eccitante nel latte della benevolenza. Jane aveva un acuto senso dell'assurdità degli altri, della loro pretenziosità, delle loro affettazioni e della loro insincerità; solo per proprio merito ella ne veniva divertita e non annoiata. Era troppo educata per dire alle persone cose che le avrebbero ferite, ma certo non vide alcun male nel divertirsi con Cassandra a loro spese. Non vedo una natura malevola nemmeno nella più pungente e arguta delle sue osservazioni; il suo umorismo si basava, come sempre dovrebbe essere, sull'osservazione meticolosa e sulla franchezza.”
Origine: Pride and Prejudice, p. 378
Argomenti
ridere , umorismo , osservazione , umorista , essere , affettazione , franchezza , senso , pungente , malizioso , eccitante , benevolenza , divertito , acuto , latte , ferito , buono , merito , lingua , cielo , natura , male , persona , persone , dire , poco , proprio , volte , difficile , assurditàWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili
William Somerset Maugham
(1874–1965) scrittore e commediografo britannico
Vanna Vinci
(1964) fumettista, illustratrice e insegnante italiana
Vanna Vinci
(1964) fumettista, illustratrice e insegnante italiana
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/5/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.
Giovannino Guareschi
(1908–1968) scrittore italiano
da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?