“[L'Ottocento] Nella dimensione artistica e mitica, è un secolo più contemporaneo del Novecento e di molte sue esperienze: penso alla vocazione popolare e all'istinto comunicativo del romanzo e del melodramma. Comunque questa idea del passato non asseconda certo il mainstream.”
Argomenti
melodramma , mitica , vocazione , dimensione , contemporaneo , istinto , romanzo , esperienza , secolo , idea , passato , novecentoAntonio Scurati 17
scrittore italiano 1969Citazioni simili

dall'intervista di Luca Telese, Bondi: "Ecco perché Obama è simile a Berlusconi" http://c.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302982, Il Giornale, 2 novembre 2008
citato in Gianni Borgna, Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

“[L'Ottocento] volle vivere troppo a spese degli istinti.”
34, p. 39
Scorciatoie e raccontini

“D: Io penso che in certi casi sia un rapporto alla pari. Comunque ognuno rimane della sua idea.”
da Terza B, facciamo l'appello 1971 mai trasmessa perché censurata dalla Rai
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Origine: Da Intervista con Yuriko Tiger http://www.hisitaly.com/blog/intervista-con-yuriko-tiger/, hisitaly.com, 3 settembre 2015.
Origine: Da Parolacce in Di giorno in giorno, Garzanti.