“[L'Ottocento] Nella dimensione artistica e mitica, è un secolo più contemporaneo del Novecento e di molte sue esperienze: penso alla vocazione popolare e all'istinto comunicativo del romanzo e del melodramma. Comunque questa idea del passato non asseconda certo il mainstream.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Eric Hobsbawm photo
Silvio Berlusconi photo
Sandro Bondi photo

“D'istinto vedo molte analogie fra Obama e Berlusconi. Rompono entrambi gli schemi precostituiti: non sono per nulla ideologici, fondano le loro leadership su un carisma comunicativo personale unico.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

dall'intervista di Luca Telese, Bondi: "Ecco perché Obama è simile a Berlusconi" http://c.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302982, Il Giornale, 2 novembre 2008

Umberto Saba photo

“[L'Ottocento] volle vivere troppo a spese degli istinti.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

34, p. 39
Scorciatoie e raccontini

Enzo Biagi photo

“D: Io penso che in certi casi sia un rapporto alla pari. Comunque ognuno rimane della sua idea.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Terza B, facciamo l'appello 1971 mai trasmessa perché censurata dalla Rai
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Marshall McLuhan photo

“Se l'Ottocento è stato il secolo della poltrona del direttore, il nostro è il secolo del divanetto dello psichiatra.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

La cultura come business

Yuriko Tiger photo

“L'arte non adopera materialmente le cose dell'esperienza; ma dà forma comunicativa all'emozione ch'esse suscitano in noi.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Da Parolacce in Di giorno in giorno, Garzanti.

Argomenti correlati