“Esporsi al giudizio di una comunità è un atto nobile e umile, ma se la comunità è così fortemente dominata dalla menzogna e dalla superstizione, quanto vale il suo giudizio? Antigone ebbe il privilegio di ribellarsi alle leggi. Ma come ci si ribella all'illegalità?”
10 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca
Argomenti
giudizio , superstizione , umile , ribelle , menzogna , privilegio , nobile , febbraio , leggi , atto , comunità , illegalitàMichele Serra 75
giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1954Citazioni simili

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.

“E avanti così, | facciamo due comunità diverse. | […] | E avanti così, | poi comincia la guerra.”
da Mi si escludeva, n. 4
Nessun pericolo... per te
Origine: Testo di Guido Elmi, Tullio Ferro e Vasco Rossi.

“Fortemente volli farmi i calli tra i folli | per capire che non ero tra quelli | ma tra i ribelli.”
da Mea culpa, n. 2
?!

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 150

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951