“Con la sua aria grave, riflessiva e prudente, lei è fatta per ricevere i segreti altrui.”

libro Jane Eyre

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
segreto , aria , libro , grave
Charlotte Brontë photo
Charlotte Brontë 14
scrittrice inglese 1816–1855

Citazioni simili

“Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.”
Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un'accusa grave nuoce anche se è fatta per scherzo.
Sententiae

Khalil Gibran photo

“Esiste una colpa più grave di quella di aver coscienza delle altrui colpe.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Jean de La Bruyère photo
Gary Cooper photo
Baltasar Gracián photo
Giulio Mazarino photo

“Affaticati di avere un'intera notizia degli altri: non isvelare ad alcuno i tuoi segreti: proccura bensì indagar tu gli altrui.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

“C'è una tirchieria maniacale e artigiana­le nelle piccole cose che dà più soddisfa­zione dell'avarizia nelle grandi. Rammen­di invisibili agli occhi altrui, atti piccini che fai di nascosto, te ne vergogni e perciò covi un segreto con te stesso e una compli­cità con le cose. Ti senti più furbo, rispar­mioso e furfantello. E t'illudi di vivere a sbafo. La vita felice è fatta di micragnose delizie.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Gustosi momenti di trascurabile pidocchieria http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/gustosi_momenti_trascurabile_pidocchieria/27-03-2011/articolo-id=514023-page=0-comments=1, il Giornale.it, 27 marzo 2011.

Walt Whitman photo
Eugen Drewermann photo

“È grave la schizofrenia che il dogma ecclesiale provoca consapevolmente: che l'interpretazione della Bibbia e dei contenuti della fede cristiana non deve essere fatta a livello simbolico ma soltanto ideologico, nel senso di dogmi oggettivi o di fatti storici.”

Eugen Drewermann (1940) teologo e psicoanalista tedesco

Origine: Dall'intervista Gesù non era né cattolico né protestante, e neppure ha fondato una chiesa http://www.liberospirito.org/Testi/Drewermann/drewermann%20-%20ges%C3%B9%20non%20era%20n%C3%A8%20cattolico%20n%C3%A8%20protestante.pdf, adistaonlie.it, riportata da liberospirito.org.

Argomenti correlati