“Alla fine, noi abbiamo solo un dovere morale: reclamare larghe aree di pace in noi stessi, più e più pace, e di rifletterle verso gli altri. E più pace c’è in noi, più pace ci sarà nel nostro mondo turbolento.”

Ultimo aggiornamento 03 Dicembre 2020. Storia
Argomenti
pace , turbolento , dovere , morale , verso , fine , mondo
Etty Hillesum photo
Etty Hillesum 84
scrittrice olandese 1914–1943

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo

“La pace esige una sua psicologia, un suo spirito morale, che, prima di rivolgersi agli altri, si riflette sopra colui che vuole esercitare la pace.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 72

Woodrow Wilson photo
Gesù photo

“Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

14, 27
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Giuseppe Rensi photo
Francesco Petrarca photo

“I'vo gridando: pace, pace, pace.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

num. XVI dell'edizione Mestica, ultimo verso
Canzone ai Grandi d'Italia

Papa Giovanni Paolo II photo
Noam Chomsky photo

“Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

Primo Mazzolari photo

“Il cristiano è un "uomo di pace", non un "uomo in pace": fare la pace è la sua vocazione.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Carlo I d'Inghilterra photo

Argomenti correlati