“Molta riflessione e non molta conoscenza, ecco ciò a cui occorre tendere.”

—  Demócrito

Ultimo aggiornamento 27 Ottobre 2019. Storia
Argomenti
riflessione , conoscenza
Demócrito photo
Demócrito 30
filosofo greco antico

Citazioni simili

Johann Sebastian Bach photo

“Lavoro incessante, analisi, riflessione, molta scrittura, infinita autocorrezione: questo è il mio segreto.”

Johann Sebastian Bach (1685–1750) compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco
Erodoto photo
Woody Allen photo

“Dopo molta riflessione, l'integrità intellettuale di Needleman lo convinse che lui non esisteva, i suoi amici non esistevano, e l'unica cosa reale era il suo pagherò alla banca per sei milioni di marchi.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman

“La riflessione è la conoscenza del sé.”

Vasugupta (860–925) filosofo e mistico indiano

I.17; 1999
Śivasūtra

Xavier Tilliette photo

“Occorre far intervenire una conoscenza per compassione diversa dalla conoscenza per connaturalità.”

Xavier Tilliette (1921–2018) filosofo francese

La castità di Gesù

Silvio Berlusconi photo

“Credo di poter rivendicare a me stesso la capacità di essere un editore non solo bravo nelle conoscenze del mercato dei lettori, degli ascoltatori e della pubblicità, ma assolutamente riguardoso di quelle che sono le autonomie di direttori e giornalisti ed in grado di garantire a questi direttori e giornalisti molta maggiore libertà ed autonomia di quelle di cui godono attualmente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.

Albert Einstein photo
Alexis Carrel photo

“Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità.”

Alexis Carrel (1873–1944) chirurgo e biologo francese

Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.

Piero Angela photo
Jonny Wilkinson photo

Argomenti correlati